A partire dal 9 gennaio 2025, è arrivata una novità importante che riguarda i bonifici istantanei. Ufficialmente si è detto che sono diventati “Gratuiti” ma, attenzione, è bene fare chiarezza. Questo servizio, finora sempre a pagamento, diventa gratuito ma la decisione finale spetta in ogni caso ai singoli istituti di credito. Lo ha stabilito un regolamento europeo dello scorso anno, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La normativa in materia non è tutta già operativa. Si tratta di un “rinnovamento a scalare” che prevede una graduale attuazione nel corso dei prossimi mesi e fino al 2027. Come più volte ampiamente dichiarato dal legislatore, l’obiettivo è migliorare la protezione degli utenti titolari di un conto corrente ma limitare anche la concorrenza nel settore. Come detto allora, il bonifico istantaneo diventa gratuito? Dipende visto che la legge non impone la gratuità, ma semplicemente di non applicare una commissione extra. In sostanza, Se gli istituti di credito o Poste Italiane offrono un servizio di bonifico ordinario, devono permettere ai loro clienti di ricevere anche il bonifico istantaneo e se già si tratta di un servizio offerto, non possono chiedere una tariffa maggiore rispetto al bonifico ordinario. Per evitare brutte sorprese, Udicon consiglia di verificare eventuali costi attraverso le piattaforme di home banking o chiedere direttamente in filiale. L’attivazione graduale prevede un prossimo step ad ottobre. In questo caso, i correntisti che possono inviare i bonifici ordinari, potranno inviare anche quelli istantanei senza costi maggiori. Solo tra due anni, l’obbligo sarà per tutti. Quindi anche gli altri intermediari che mettono a disposizione conti e servizi di pagamento, ad esempio gli istituti di moneta elettronica (IMEL) e gli istituti di pagamento (IP). Approfondiamo ulteriormente. Cosa si intende per bonifico istantaneo? L’accredito del bonifico istantaneo deve avvenire sul conto del destinatario entro 10 secondi dall’invio. Udicon ribadisce e sottolinea che nel caso di un mancato completamento di questa operazione, la somma che si intendeva bonificare dovrà essere immediatamente restituita al pagante. Non si nasconde qualche perplessità rispetto alla sicurezza di tali operazioni. E’ pur vero che la rapidità di trasferimento può essere un elemento di vantaggio dal punto di visto delle negoziazioni. Ma è anche vero che il fattore rischio è più elevato considerando che un bonifico istantaneo non può essere annullato. Per questo motivo, è specificato che le banche e Poste Italiane mettano in condizione i clienti di verificare la corrispondenza dell’IBAN indicato e del nome del beneficiario, prima di dare autorizzazione all’invio. Naturalmente anche in questo caso senza alcun costo. Udicon sempre al fianco del cittadino consumatore, sottolinea l’importanza di prestare particolare attenzione alla correttezza dei dati inseriti. E prima ancora, ricorda quanto sia fondamentale la tutela dei propri dati sensibili per evitare di esporsi al pericolo di truffa o, peggio, furto. Vale, al di là delle novità del bonifico istantaneo, l’appello di sempre. Ovvero non svelare codici e password, non cliccare su link ricevuti via email o SMS, non dare le proprie credenziali di accesso al conto via telefono.
Articoli recenti
- Bonifico istantaneo, novità e consigli per i consumatori
- BABBO NATALE ARRIVA ALL’OSPEDALE DI SALERNO: Raccolta doni per i bambini ricoverati in pediatria
- DUE NUOVI INCONTRI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CATTURIAMO IN RETE LA VIOLENZA DI GENERE”
- 25 Novembre: L’Impegno di Ognuno di Noi con le DONNE e per le DONNE!
- TRAGEDIA A TORRE DEL GRECO (NA): L’U.DI.CON. CAMPANIA MANIFESTA LA SUA VICINANZA ALLA FAMIGLIA DI CIRO PERNA
Categorie
- Alimentazione
- Ambiente
- Banche e Assicurazioni
- Casa e Condominio
- Catturiamo in rete la violenza di genere
- Commercio
- Comunicati Stampa
- Enti
- Eventi e Manifestazioni
- News Slider
- Privacy
- Progetti e iniziative
- Progetto Covid
- Rieduchiamoci al consumo
- Sanità e Salute
- Scuola
- Senza categoria
- Telecomunicazioni
- Trasporti
- Utenze
- Viaggi e Turismo